#4 – AUMENTARE L’ACCESSIBILITA’

Garantire un accesso rapido – basato sulla loro importanza specifica per l’ambiente di apprendimento – alle risorse disponibili per far fronte a una emergenza educativa assicura il diritto a un’educazione di qualità anche in tempi di crisi.

Nel campo dell’istruzione, il Principio 4 sottolinea la necessità di garantire un accesso rapido alle risorse e agli strumenti di emergenza adatti alle esigenze specifiche degli ambienti di apprendimento durante le emergenze.

Alla base di questo principio c’è il riconoscimento dell’educazione come diritto umano fondamentale che deve essere rispettato, nonostante le sfide poste dalle crisi. L’accesso agli strumenti di emergenza per l’istruzione assicura che gli studenti possano continuare ad avere accesso a esperienze di apprendimento di qualità, adattarsi alle circostanze in cambiamento e superare le barriere all’istruzione durante i periodi di crisi.

Al centro di questo principio c’è il concetto di responsabilità – la capacità di fornire supporto adeguato e tempestivo per gli ambienti di apprendimento in situazioni di crisi. Dando priorità all’identificazione e all’uso di strumenti di emergenza che siano contestualmente rilevanti e responsabili delle esigenze degli studenti e degli insegnanti, le parti interessate possono mitigare le interruzioni causate dalle emergenze e proteggere la continuità dell’istruzione.

All’interno di questo quadro, emergono alcune questioni critiche. In primo luogo, è essenziale adattare le risposte di emergenza alle esigenze e alle caratteristiche specifiche degli ambienti di apprendimento. Contesti diversi possono richiedere approcci, risorse e interventi differenti per garantire la continuità efficace dell’istruzione. Pertanto, flessibilità e adattabilità sono fondamentali nella progettazione e nell’implementazione degli strumenti di emergenza che sono responsabili delle diverse esigenze di studenti e insegnanti.

Inoltre, è fondamentale promuovere la collaborazione e il coordinamento tra gli attori dell’istruzione, le agenzie umanitarie e le autorità governative. Unendo risorse, competenze e buone pratiche, le parti interessate possono aumentare gli sforzi per garantire un accesso rapido agli strumenti di emergenza per l’istruzione, massimizzando così il loro impatto e la loro portata.

Inoltre, è cruciale promuovere l’inclusione e l’equità nelle risposte di emergenza. Le popolazioni vulnerabili, comprese le comunità emarginate, i rifugiati, le persone sfollate internamente e le persone con disabilità, possono trovarsi ad dover affrontare maggiori ostacoli e barriere accresciute nell’accesso all’istruzione, particolarmente durante le emergenze. Pertanto, gli sforzi per aumentare l’accesso devono tenere in conto queste esigenze specifiche, e garantire approcci inclusivi.

Altrettanto importante è la necessità di investire in misure di preparazione e nella costruzione della resilienza per aumentare l’efficacia delle risposte emergenziali. Integrando la preparazione alle emergenze dirattamente nelle politiche, nei piani e nei programmi educativi, le parti interessate possono rafforzare la resilienza degli ambienti di apprendimento e dare sostegno a insegnanti e studenti per attraversare efficacemente le situazioni di crisi.

In sostanza, aderendo a questo principio, le parti interessate possono garantire che il diritto ad accedere a un’offerta educativa di qualità sia rispettato anche durante le emergenze. Aumentando l’accesso agli strumenti di emergenza per l’istruzione e promuovendo un approccio responsabile e inclusivo nelle risposte alle emergenze, le parti interessate possono proteggere la continuità dell’istruzione e sostenere la resilienza degli ambienti di apprendimento durante le crisi.