NATIONAL AGENCY FOR PRE-UNIVERSITY EDUCATION (AKAP)
- January 8, 2025
Il Consiglio d’Europa ha adottato i Principi di Resilienza dell’Educazione durante la 26a sessione della Conferenza dei ministri dell’istruzione del 28-29 settembre 2023.
Questi Principi sono stati concepiti per valutare e migliorare la resilienza degli ecosistemi educativi attraverso un approccio di governance multilivello.
“Educazione inclusiva e di qualità, anche in momenti di crisi!”.
“I 6 Principi per ecosistemi educativi resilienti consentono un apprendimento senza interruzioni”.
Questo strumento consente agli utenti di valutare sistematicamente il proprio ecosistema educativo.
Sfruttando una piattaforma digitale automatizzata, facilita un’immersione profonda nei contesti che richiedono un intervento, garantendo la creazione di un ambiente di apprendimento resiliente.
Garantire il diritto e l’accesso a un’istruzione di qualità e inclusiva in ogni momento.
Potenziare i sistemi educativi per affrontare le sfide attuali e future e contribuire a società europee democratiche più sostenibili e inclusive.
Sostenere gli attori del settore educativo degli Stati membri nella governance scolastica, fornendo indicazioni e strumenti pratici, promuovendo la preparazione degli ecosistemi educativi, informando la pianificazione strategica, il monitoraggio e la valutazione per sistemi educativi più sostenibili, equi e inclusivi.
Gli utenti di EDURES sono sono identificati come “leader educativi” all’interno di (o collegati a) istituzioni educative:
On October 22, 2024, the Pasolini Hall in Udine hosted a meeting dedicated to presenting the preliminary results of the EDURES Pilot Project, aimed at assessing and enhancing the resilience of educational ecosystems in Friuli Venezia Giulia.
The EDURES Working Group Meeting in Verona (4-6 September 2024) provided a platform for sharing best practices between two ongoing EDURES pilot projects in Albania (in Tirana and Durres) and Italy (in the Friuli Venezia Giulia Autonomous Region, specifically Tolmezzo and Cividale del Friuli).
Since the launch of the Council of Europe’s EDURES Pilot Project in Spring 2024, significant strides have been made in implementing the toolkit designed to enhance education during emergencies and crises.
On 3 July 2024, the Council of Europe officially launched the piloting of its “Education in Times of Emergencies and Crisis Toolkit – EDURES” in Tirana.
A peer exchange and a joint working group comprised of representatives of the Albanian authorities, Council of Europe experts and Secretariat took place in Vienna on 24-25 April 2024.
The first operational workshops of the EDURES Pilot Action in Friuli Venezia Giulia will take place on 15 and 17 of April 2024.